• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Rimborso Facile

Rimborso Facile

Guide su Come Ottenere Rimborsi

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Resi
  • Negozi Online
  • Trasporti
  • Servizi Online
  • Spedizioni
  • Energia
  • Altro

Assistenza Roomba – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Aggiornato il 26 Settembre 2025

Che tu stia affrontando un piccolo inconveniente con il tuo Roomba, abbia bisogno di una riparazione o semplicemente desideri un chiarimento su garanzia, accessori o aggiornamenti, contattare il servizio clienti iRobot Italia è semplice se conosci i canali giusti. Questa guida ti accompagna passo dopo passo tra telefono, form web, risorse online e indirizzo del laboratorio, così da scegliere il percorso più rapido in base alla tua esigenza. Le informazioni qui riportate sono basate su quanto pubblicato sul sito ufficiale italiano di iRobot e integrate con buone pratiche per ottimizzare la tua richiesta.

Indice

  • Numero di telefono del servizio clienti
  • Indirizzo mail, PEC e Modulo Contatti
  • Sito, Area clienti e Chat
  • Indirizzo
  • Quando contattare il servizio clienti

Numero di telefono del servizio clienti

Il supporto telefonico iRobot in Italia è operativo dal lunedì al venerdì con orari mattutini dalle 8:30 alle 12:30 e pomeridiani dalle 14:30 alle 17:30 e risulta essere raggiungibile al numero 011 0888345. A differenza di altri servizi, iRobot mette anche a disposizione un contatto telefonico tramite appuntamento. La prenotazione si effettua online nella sezione dedicata ai contatti e all’assistenza del sito ufficiale, e il numero viene comunicato all’interno del flusso o si viene richiamati all’orario concordato. Per avviare la procedura puoi partire dalla pagina Assistenza all’indirizzo https://www.irobot.it/contatti/ e seguire le istruzioni per la prenotazione.

Questa modalità consente di evitare attese e instradare il caso al team più adatto. Non sono indicate numerazioni a tariffazione speciale e, in assenza di un numero pubblico, non risultano costi extra oltre alla normale tariffazione del tuo operatore qualora fosse necessario effettuare chiamate di verifica; se invece vieni richiamato, non sostieni costi per il tempo in conversazione. Non sono segnalate differenze tra chiamate da fisso e da mobile per quanto riguarda la gestione della pratica, ma è fondamentale indicare un numero raggiungibile nella fascia oraria selezionata. Se ti trovi all’estero, il consiglio è di utilizzare il modulo di contatto sul sito per avviare la richiesta e concordare il canale di comunicazione più adatto, poiché non è previsto un numero internazionale dedicato nella documentazione italiana. In ogni caso, prima di prenotare la chiamata, può essere utile consultare le risorse di supporto tecnico per verificare se esista una soluzione immediata al tuo problema.

Indirizzo mail, PEC e Modulo Contatti

Per comunicazioni scritte con il servizio clienti iRobot Italia la via principale è il modulo online disponibile nella sezione Contatti. Il form di web mail è accessibile direttamente all’indirizzo https://www.irobot.it/contatti/form.php e consente di descrivere il problema, allegare eventuali informazioni e ricevere riscontro all’indirizzo che indicherai. Dalla pagina generale dei contatti, puoi inoltre accedere ad altri percorsi guidati pensati per richieste più specifiche, come la segnalazione di un malfunzionamento, la richiesta di assistenza in garanzia o l’avvio di una riparazione.

Il sito ufficiale fa riferimento a un contatto diretto via posta elettronica attivabile attraverso il portale, ma non pubblica un indirizzo email generico né un indirizzo PEC per l’assistenza clienti. Se hai necessità di inviare comunicazioni formali e cerchi una PEC, la procedura più sicura resta quella di aprire il ticket tramite modulo e chiedere al supporto l’indirizzo e la causale corretta per eventuali invii certificati. In assenza di una PEC specifica sulle pagine di assistenza, l’utilizzo del form garantisce l’instradamento corretto e la tracciabilità della conversazione.

Per quanto riguarda i tempi di risposta, il portale non indica uno SLA pubblico, ma nella pratica i riscontri arrivano di norma entro pochi giorni lavorativi, con priorità alle richieste tecniche e di prodotto. Per accelerare la gestione, è utile scrivere in modo chiaro e completo, indicando il modello del robot, il numero di serie riportato sull’etichetta del dispositivo o nell’app, la data e il luogo di acquisto, l’eventuale numero d’ordine se comprato sul sito iRobot, una descrizione dettagliata del problema con eventuali codici errore, i tentativi di risoluzione già effettuati e, se si tratta di una rottura o di un danno estetico, alcune foto nitide. Specificare anche l’indirizzo per un eventuale ritiro a domicilio e i recapiti telefonici facilita la pianificazione degli step successivi. Se non ricevi riscontro entro un termine ragionevole, puoi replicare al messaggio automatico di conferma del ticket oppure aprire una nuova richiesta facendo riferimento alla precedente, in modo da riportare la conversazione in evidenza.

Sito, Area clienti e Chat

Il fulcro dell’assistenza iRobot in Italia è il sito ufficiale, che raccoglie contatti, procedure e contenuti tecnici. Per trovare rapidamente ciò che ti serve, entra su contatti e segui le indicazioni per prenotare una chiamata, aprire una pratica o consultare le modalità di riparazione. Se preferisci scrivere, puoi andare direttamente al modulo di contatto e compilare tutti i campi richiesti, avendo cura di scegliere la categoria più coerente per indirizzare subito la richiesta al reparto competente. Per approfondimenti tecnici, guide passo-passo e video, la sezione Community e Supporto offre un patrimonio di risorse utili ed è disponibile su https://www.irobot.it/community-supporto/, mentre i percorsi guidati iRobot Care Assistance, pensati per accompagnarti nella diagnosi e nella gestione della riparazione, sono accessibili da https://www.irobot.it/care/.

Se stai cercando una chat in tempo reale, il sito italiano non indica un canale di live chat attivo per l’assistenza clienti. In sostituzione, la via ufficiale resta il form web, unita alla prenotazione telefonica dalla pagina contatti. Anche senza una vera e propria area clienti con pannello personale, il flusso guidato del portale consente di seguire l’iter corretto, dal primo contatto fino all’eventuale ritiro del prodotto per la riparazione. Se hai bisogno di recuperare un ticket già aperto o di allegare nuovi elementi, utilizza il riferimento ricevuto via email dopo l’invio del form e rispondi a quel thread per mantenere lo storico.

Quando compi i passaggi online, procedi nell’ordine suggerito dal sito, partendo da iRobot Care se devi capire la natura del guasto e passando poi alla prenotazione telefonica o al modulo di contatto per formalizzare la pratica. Se il problema è semplice, la sezione Community Supporto spesso contiene soluzioni validate e tutorial aggiornati, che possono farti risparmiare tempo prima di un intervento tecnico.

Indirizzo

Per spedizioni o consegne legate a riparazioni, il referente operativo indicato sul sito iRobot Italia è il laboratorio LTR SERVICE, situato a Moncalieri, in provincia di Torino, con CAP 10024 e gestione NITAL S.p.A. Questa informazione è utile sia per il ritiro che per la riconsegna del prodotto in assistenza. Gli orari di attività del laboratorio per consegna e ritiro sono dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:30, come riportato nella pagina contatti. Prima di procedere a qualsiasi invio è però fondamentale aprire una pratica tramite il sito, in modo da ottenere le istruzioni aggiornate, l’eventuale numero RMA e la conferma dell’indirizzo completo. Evita di spedire il robot senza autorizzazione, perché potrebbero essere necessari dati specifici sulla confezione o documenti che identificano univocamente il caso.

Qualora ti venga proposto il ritiro a domicilio, prepara il robot in modo sicuro, rimuovendo eventuali accessori non richiesti, proteggendo adeguatamente i componenti delicati e inserendo all’interno dell’imballo una copia della prova d’acquisto e un foglio con i recapiti. Se opti per la consegna diretta presso il laboratorio nelle fasce orarie indicate, porta con te il numero di pratica e chiedi conferma degli step successivi, così da ridurre i tempi di lavorazione. Per dubbi sull’indirizzo o sulle modalità, il passaggio preliminare dal sito rimane imprescindibile e garantisce un allineamento con le procedure correnti.

Quando contattare il servizio clienti

Il momento migliore per contattare il servizio clienti iRobot dipende dal tipo di esigenza e dall’urgenza della situazione. Se il robot segnala un errore e non riesci a completare la pulizia, la consultazione immediata della sezione Community e Supporto può offrire una risposta istantanea, mentre il modulo di contatto ti permette di descrivere in modo dettagliato il contesto e ricevere indicazioni mirate. Quando è necessario un confronto telefonico, prenotare l’appuntamento in una delle prime fasce disponibili della giornata, in particolare al mattino poco dopo l’apertura, aumenta le probabilità di una gestione rapida e riduce i tempi di attesa. Anche i giorni centrali della settimana tendono a essere meno congestionati rispetto al lunedì e al post-festivo, quando il volume di richieste è generalmente più alto.

Per questioni in garanzia è consigliabile attivare il contatto non appena individui il difetto, così da evitare ritardi nell’eventuale valutazione tecnica. Se devi organizzare una riparazione fuori garanzia o hai bisogno di un ricambio, è utile raccogliere prima tutte le informazioni sul modello, sulle condizioni del prodotto e sulle prove già eseguite, in modo da accelerare la diagnosi al primo scambio con l’assistenza. Se hai appena acquistato un dispositivo e riscontri un’anomalia, contatta subito il supporto e, in parallelo, verifica le politiche del venditore presso cui hai comprato, perché per le prime settimane potrebbe essere prevista una gestione diretta del reso o della sostituzione. Quando la richiesta è di natura informativa, come l’uso di funzioni avanzate, la compatibilità con accessori o la routine di manutenzione, partire dal sito ufficiale e dai contenuti della community rappresenta spesso la via più rapida, riservando al servizio clienti i casi che richiedono un intervento specifico o la verifica di dati sensibili.

In ogni situazione, il criterio guida è lo stesso: se il problema blocca l’utilizzo del robot o riguarda aspetti di sicurezza, la prenotazione telefonica tramite la pagina contatti è la strada più veloce per parlare con un operatore nelle finestre orarie di assistenza. Se la richiesta non è urgente, il form web garantisce un tracciamento puntuale e la possibilità di fornire tutti i dettagli con calma. Combinando risorse online, modulo e appuntamento telefonico, il percorso con iRobot Italia risulta chiaro e strutturato, con l’obiettivo di risolvere il tuo caso nel minor tempo possibile.

Articoli Simili

  • Assistenza Rotomop – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Royal Canin – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Silvercrest – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Verisure – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Samsonite – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Previous Post:Assistenza Rotomop – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti
Next Post:Assistenza Rolex – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Contatti Servizio Clienti Aziende
  • Energia
  • Negozi Online
  • Resi
  • Servizi Online
  • Spedizioni
  • Trasporti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.