• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Rimborso Facile

Rimborso Facile

Guide su Come Ottenere Rimborsi

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Resi
  • Negozi Online
  • Trasporti
  • Servizi Online
  • Spedizioni
  • Energia
  • Altro

Assistenza Oikos – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Aggiornato il 10 Ottobre 2025

Se stai cercando un contatto rapido e affidabile con Oikos, storica azienda italiana specializzata in colori e vernici per interni ed esterni, questa guida ti accompagna passo dopo passo nella scelta del canale giusto in base alle tue esigenze. Che tu sia un privato, un professionista, un rivenditore o un progettista, conoscere i recapiti corretti e le buone pratiche di comunicazione ti aiuterà a ottenere risposte più veloci e precise, evitando perdite di tempo e scambi di messaggi incompleti.

Di seguito trovi tutte le modalità ufficiali per dialogare con l’azienda, con indicazioni su tempi di risposta, consigli per strutturare la richiesta e alternative qualora un canale non fosse disponibile.

Indice

  • Numero di telefono del servizio clienti
  • Indirizzo mail, PEC e Modulo Contatti
  • Sito, Area clienti e Chat
  • Indirizzo
  • Quando contattare il servizio clienti

Numero di telefono del servizio clienti

Il modo più immediato per entrare in contatto con Oikos è la chiamata al centralino aziendale. Il numero ufficiale è +39 0547 681412.
Non sono pubblicati sul sito orari di risposta specifici dedicati al servizio clienti; in via prudenziale, conviene chiamare nei giorni lavorativi, tipicamente dal lunedì al venerdì, nelle fasce orarie d’ufficio come 9:00-13:00 e 14:00-18:00, evitando i periodi di maggiore congestione come la pausa pranzo o la primissima mattina.
In caso di festività nazionali o chiusure aziendali, gli orari possono variare.

Per quanto riguarda i costi, la chiamata verso un numero fisso italiano comporta la tariffazione prevista dal tuo operatore per le chiamate nazionali. Se telefoni da cellulare, il costo può variare in base al piano attivo; se chiami dall’estero, si applicano le tariffe internazionali.
In caso di difficoltà nel metterti in contatto o di attese prolungate, puoi sempre utilizzare l’indirizzo email ufficiale o il modulo di contatto presente sul sito, che rappresentano valide alternative e consentono di dettagliare la richiesta con allegati e riferimenti.

Preparati alla chiamata: tieni a portata di mano codici o linea del prodotto, numeri d’ordine o di fattura, foto sintetiche del problema o del supporto su cui stai applicando il prodotto e le misure dell’area interessata.
Queste informazioni permettono all’operatore di comprendere subito il contesto e, se necessario, di indirizzarti allo specialista più adatto.

Indirizzo mail, PEC e Modulo Contatti

Se preferisci una traccia scritta o hai necessità di inviare dettagli tecnici, documenti, foto o video, l’email è spesso il canale più pratico.
L’indirizzo ufficiale per il servizio clienti è info@oikos-group.it.
In genere, per richieste standard, è ragionevole attendersi una risposta entro 1-3 giorni lavorativi, con tempi che possono allungarsi in caso di periodi di picco o quesiti tecnici complessi.

Per favorire una presa in carico rapida, cura l’oggetto del messaggio indicando chiaramente il tema (per esempio “Richiesta scheda tecnica – Prodotto X” o “Reclamo qualità – Lotto Y”); inserisci nel corpo dell’email una descrizione completa e ordinata e allega, se pertinenti, fotografie ben illuminate, copie di scontrini o fatture, schede di preparazione del supporto e qualsiasi dettaglio utile a contestualizzare la segnalazione.
Specifica sempre i tuoi recapiti telefonici per un eventuale ricontatto e indica i migliori orari per essere richiamato.

Per quanto riguarda la PEC, non è pubblicato un indirizzo PEC dedicato all’assistenza clienti sulla pagina ufficiale.
Se necessiti di una comunicazione con valore legale, puoi optare per una raccomandata A/R all’indirizzo fisico dell’azienda riportato più avanti in questa guida oppure verificare l’eventuale PEC societaria sul Registro Imprese o su INI-PEC.
In assenza di PEC, per questioni operative o richieste informative, la soluzione consigliata resta l’email ordinaria all’indirizzo di servizio clienti o, in alternativa, il modulo web.

Il modulo di contatto online è accessibile dalla pagina Contatti del sito ufficiale Oikos.
Per utilizzarlo, apri www.oikos-group.it, raggiungi la sezione “Contatti” dal menù principale e compila i campi richiesti inserendo i tuoi dati, il motivo della richiesta e un testo chiaro e completo.
In molti casi avrai la possibilità di allegare documenti o immagini, funzione particolarmente utile per quesiti tecnici o per supportare un reclamo.
Dopo l’invio riceverai generalmente una conferma a schermo o via email; la presa in carico segue i tempi medi già indicati per l’email.
Se non dovessi trovare immediatamente il modulo, utilizza la funzione di ricerca interna del sito o scorri il footer, dove spesso è presente un link diretto alla pagina Contatti.

Sito, Area clienti e Chat

Il sito ufficiale di Oikos, raggiungibile all’indirizzo www.oikos-group.it, è il punto di riferimento per trovare informazioni su prodotti, finiture, colori, documentazione tecnica e contatti.
Per inviare una richiesta di assistenza, la strada più diretta è navigare su “Contatti” a partire dalla homepage e scegliere il canale più adatto tra modulo di contatto ed email.
Se stai cercando informazioni preliminari, come schede tecniche, istruzioni d’uso o consigli applicativi, puoi esplorare le pagine prodotto e le sezioni dedicate alle soluzioni, così da arrivare al contatto con una base informativa più solida e quesiti più mirati.

Al momento non è indicata sul sito un’area clienti con accesso riservato dedicata all’assistenza post-vendita per il pubblico.
Se sei un professionista o un rivenditore e disponi di referenti commerciali Oikos, è consigliabile coordinarti con loro per necessità specifiche su ordini, disponibilità, consegne o condizioni commerciali; in alternativa, utilizza il modulo Contatti per essere indirizzato alla figura competente per territorio o per linea di prodotto.

Non sono inoltre pubblicate funzionalità di chat in tempo reale sul sito ufficiale.
In assenza di chat, le alternative ufficiali restano il modulo web e l’email, che hanno il vantaggio di consentire un’esposizione completa del problema e l’invio di allegati.
Se il tuo tema è urgente e richiede un confronto immediato, prediligi la chiamata telefonica al numero del centralino, ricordando di tenere pronti i riferimenti necessari per non dover richiamare più volte.

Per una navigazione efficace, una buona prassi è partire dalla homepage, selezionare la lingua e cercare nel menù le voci che più si avvicinano al tuo tema, come Prodotti, Soluzioni, Documentazione o Contatti.
Se il tuo obiettivo è formulare una richiesta strutturata, prendi nota dei nomi dei prodotti, delle finiture e dei codici che trovi sul sito, così da riportarli nella comunicazione: ciò accelera notevolmente la risoluzione.

Indirizzo

Per comunicazioni ufficiali, invio di documentazione cartacea, reclami formali o richieste che richiedano protocollazione, puoi utilizzare l’indirizzo della sede Oikos.
L’indirizzo completo è il seguente:

Oikos S.p.A., Via Cherubini 2, 47841 Cattolica (RN), Italia.
Quando invii posta cartacea, soprattutto se si tratta di un reclamo o di una diffida, è consigliabile utilizzare la raccomandata con avviso di ricevimento per ottenere prova di consegna.
All’interno della comunicazione inserisci sempre i tuoi dati anagrafici completi, i recapiti telefonici ed email, i riferimenti del prodotto o del lotto e, se pertinente, copia di scontrini, fatture o DDT.
Se stai richiedendo assistenza tecnica, descrivi chiaramente il supporto, le condizioni ambientali, la preparazione del fondo e le modalità di applicazione seguite, così da permettere agli specialisti di ricostruire correttamente il caso.

Quando contattare il servizio clienti

Contattare il servizio clienti Oikos è utile in molte circostanze, e farlo nel momento giusto può fare la differenza tra una risposta immediata e una gestione più lenta.
Prima di procedere con un ordine o un’applicazione complessa, ad esempio, è opportuno chiedere conferma della compatibilità tra prodotto e supporto, chiarire le condizioni ambientali ideali e verificare i tempi di essiccazione o ricopertura.
Se sei in fase di progettazione o capitolato, il contatto ti aiuta a ottenere schede tecniche aggiornate, certificazioni di sicurezza, dichiarazioni di prestazione o campioni colore, così da ridurre il rischio di varianti in cantiere.
Quando emergono dubbi sulla resa finale, sul ciclo applicativo o sul mantenimento, un confronto preventivo con l’assistenza consente di prevenire errori costosi e di pianificare le attività con più serenità.

Se hai già eseguito un intervento e riscontri anomalie come differenze di tonalità, scarsa adesione, tempi di asciugatura anomali o difetti visivi, è bene contattare il servizio clienti senza attendere, documentando il caso con fotografie chiare in luce naturale, indicazione delle condizioni ambientali e dei passaggi eseguiti.
In questo modo l’azienda può valutare la situazione e proporti un’azione correttiva o un’analisi più approfondita.
Per domande di carattere commerciale su disponibilità, tempi di consegna o ordini in corso, l’email o il modulo di contatto sono spesso preferibili al telefono perché permettono di avere una traccia scritta e di allegare riferimenti puntuali; tuttavia, in situazioni urgenti, la chiamata al centralino resta la via più rapida.

Quanto ai momenti migliori per telefonare, le mattine dei giorni feriali tendono a essere più scorrevoli; evitare la fascia di inizio settimana e l’immediato rientro dalla pausa pranzo può ridurre i tempi di attesa.
Se ti trovi all’estero o hai impegni in cantiere, pianifica la chiamata considerando il fuso orario e predisponi, se possibile, un riepilogo scritto da inviare poi via email per consolidare quanto discusso.
Ricorda infine che per richieste complesse o multidisciplinari, l’email o il modulo web sono il canale più efficace: consentono di organizzare le informazioni in modo lineare, allegare la documentazione e ricevere una risposta strutturata, eventualmente seguita da una telefonata di approfondimento.

In sintesi, Oikos mette a disposizione diversi canali ufficiali per entrare in contatto con l’azienda: la linea telefonica del centralino per un confronto immediato, l’email di servizio clienti per richieste complete e documentate, il modulo online per invii guidati e tracciabili e l’indirizzo postale per comunicazioni formali.
Scegli il canale in funzione dell’urgenza e della complessità del tuo tema, prepara in anticipo le informazioni chiave e utilizza il sito ufficiale come base di partenza per reperire dati tecnici e dettagli sui prodotti.
Con queste accortezze, il percorso di assistenza sarà più semplice, rapido e orientato alla soluzione.

Articoli Simili

  • Assistenza Omron – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Panini – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Piquadro – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Robe di Kappa – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Roblox – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Previous Post:Assistenza Omron – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti
Next Post:Assistenza Okaidi – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Contatti Servizio Clienti Aziende
  • Energia
  • Negozi Online
  • Resi
  • Servizi Online
  • Spedizioni
  • Trasporti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.