• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Rimborso Facile

Rimborso Facile

Guide su Come Ottenere Rimborsi

  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Resi
  • Negozi Online
  • Trasporti
  • Servizi Online
  • Spedizioni
  • Energia
  • Altro

Assistenza Moneyfarm – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Aggiornato il 24 Ottobre 2025

Quando hai bisogno di chiarimenti su portafogli, versamenti, documentazione o aspetti operativi del tuo investimento, sapere come contattare rapidamente il servizio clienti di Moneyfarm fa la differenza. Questa guida raccoglie in modo chiaro e aggiornato i canali ufficiali messi a disposizione dall’azienda, con indicazioni pratiche su orari, costi, tempi di risposta e suggerimenti per ottenere supporto efficace al primo tentativo. I riferimenti qui riportati provengono dal sito ufficiale e dalla documentazione informativa di Moneyfarm e sono integrati con buone pratiche utili per gestire al meglio ogni richiesta.

Indice

  • Numero di telefono del servizio clienti
  • Indirizzo mail, PEC e Modulo Contatti
  • Sito, Area clienti e Chat
  • Indirizzo
  • Quando contattare il servizio clienti

Numero di telefono del servizio clienti

Il canale telefonico è il modo più diretto per ottenere risposte in tempo reale su questioni urgenti o per chiarire dubbi complessi mentre navighi nell’area clienti. Il numero principale di Moneyfarm è +39 02 450 76621, un’utenza geografica con prefisso di Milano. Secondo il sito ufficiale, la linea è operativa dal lunedì al venerdì; per consuetudine, il supporto è attivo nelle fasce tipiche d’ufficio, mentre per richieste inoltrate in prossimità della chiusura o nei giorni prefestivi è possibile che i tempi di attesa risultino più lunghi.

In alcune informative ufficiali Moneyfarm viene inoltre indicata la disponibilità di un numero verde dedicato, attivo nei giorni feriali con orario 9:00–18:00; il riferimento compare nella documentazione prodotto e può essere comunicato attraverso i canali ufficiali su richiesta laddove non visibile pubblicamente. Per approfondire, puoi consultare i set informativi collegati direttamente dai documenti ufficiali, come per esempio questo e questo.

Chiamare il numero geografico +39 02 450 76621 comporta i costi previsti dal tuo operatore: da rete fissa italiana potrebbe rientrare nel piano flat, mentre da mobile si applicano le tariffe nazionali; dall’estero la chiamata è possibile anteponendo il prefisso internazionale +39, con addebito delle relative tariffe internazionali. Se e quando disponibile, il numero verde è gratuito da rete fissa e mobile italiane, ma potrebbe non essere raggiungibile dall’estero o da alcune tipologie di linee VoIP. In caso di difficoltà nella reperibilità del numero verde, o se ti trovi fuori dall’Italia, la strada più affidabile resta il numero principale di Milano. Per ridurre l’attesa, conviene chiamare a metà mattina o a metà pomeriggio, evitando per quanto possibile le prime ore del lunedì e le fasce immediatamente precedenti le festività.

Indirizzo mail, PEC e Modulo Contatti

Se preferisci un canale scritto o devi inviare documentazione a supporto della richiesta, l’indirizzo email ufficiale di Moneyfarm è info@moneyfarm.com. È il riferimento più comodo per quesiti non urgenti, richieste di chiarimento sulla profilazione, aggiornamenti documentali, comunicazioni su bonifici o variazioni di dati personali e fiscali. Le tempistiche di risposta dipendono dal carico di richieste e dalla complessità del caso; in genere puoi attenderti un riscontro nei giorni lavorativi, con priorità ai temi operativi prossimi a scadenze o agli adempimenti regolamentari.

Se non ricevi risposta, è consigliabile inoltrare un breve sollecito nella stessa conversazione passati uno o due giorni lavorativi, oppure utilizzare il canale telefonico per le urgenze.

Al momento un indirizzo PEC dedicato all’assistenza clienti non risulta pubblicato tra i canali standard. Se hai necessità di inviare una comunicazione avente valore legale o un reclamo formale, l’alternativa ufficiale è l’invio a mezzo email all’indirizzo sopra indicato e, se il tema richiede protocollazione formale o prova di ricezione, l’invio cartaceo all’indirizzo della sede legale riportato più sotto. In assenza di una PEC pubblica, la raccomandata A/R rimane la modalità più tracciabile per le comunicazioni che richiedono prova di invio e ricezione.

Se preferisci usare un modulo web, puoi partire dal sito ufficiale e accedere alle sezioni dedicate ai contatti. Dalla home page scorri fino al piè di pagina o al menu principale e individua l’area contatti o la pagina per parlare con un consulente; qui potresti trovare form di richiesta di informazioni o la possibilità di essere richiamato. In alternativa, se sei già cliente, accedendo all’area riservata puoi generalmente inviare messaggi contestuali al tuo portafoglio, con la certezza che la richiesta venga associata correttamente al tuo profilo.

Per scrivere un’email efficace, usa un oggetto chiaro che anticipi la richiesta, ad esempio “Chiarimento versamento ricorrente portafoglio n. XXXX” o “Aggiornamento residenza fiscale”. Nel corpo del messaggio descrivi in modo sintetico ma completo il problema, indica il tuo nome e cognome, il numero di telefono su cui desideri essere contattato e, se disponibile, il codice cliente. Allega eventuali documenti a supporto in formato PDF o immagine leggibile, evitando di inserire informazioni sensibili non richieste come codici completi di carte o credenziali d’accesso. Se la tua richiesta riguarda scadenze imminenti, specifica la data entro cui hai bisogno del riscontro.

Sito, Area clienti e Chat

Il sito ufficiale di Moneyfarm è il tuo punto di partenza per trovare informazioni aggiornate, accedere all’area riservata e consultare la documentazione. Vai sul sito e orientati dal menu superiore o dal piè di pagina. Se sei già cliente, clicca su Accedi, inserisci le credenziali e, una volta dentro l’area riservata, cerca le sezioni di supporto o assistenza dove spesso è possibile inviare richieste direttamente dal conto. Questa modalità è particolarmente utile perché collega la comunicazione al tuo portafoglio, riducendo i tempi di identificazione e velocizzando la gestione del caso.

Se non sei ancora cliente e vuoi ricevere informazioni preliminari, dal sito pubblico puoi consultare le pagine dedicate ai portafogli, alle strategie d’investimento e alla sicurezza, oltre a raggiungere la sezione contatti per fissare un colloquio informativo o inviare domande.

Per quanto riguarda la chat, potrebbe non essere sempre disponibile in modo permanente sul sito pubblico. In alcune fasce orarie o in specifiche pagine potresti visualizzare un widget di chat per dialogare con un consulente o con l’assistenza; se lo vedi attivo, è consigliabile utilizzarlo per questioni rapide che richiedono uno scambio immediato. In mancanza della chat, la via maestra resta la combinazione tra telefono e email: chiama per le urgenze o per orientamento immediato, e invia poi eventuale documentazione via mail o tramite l’area clienti per lasciare una traccia scritta.

Se stai cercando guide e risposte autonome, esplora anche le sezioni informative del sito, spesso organizzate per tema, dove potresti trovare risposte a domande frequenti su costi, fiscalità, profili di rischio, versamenti e prelievi.

Per ottenere il massimo dal sito e dall’area riservata, ricorda di mantenere aggiornati i tuoi dati personali e fiscali, in modo che eventuali controlli di conformità o richieste regolamentari (ad esempio KYC e antiriciclaggio) non rallentino la gestione della pratica. Se dimentichi la password, usa la funzione di recupero credenziali presente nella pagina di accesso e, in caso di problemi, contatta l’assistenza indicando il metodo di recupero già tentato e l’indirizzo email associato al tuo profilo. Quando invii una richiesta dal sito o dall’app, descrivi il contesto con precisione, includendo la sezione o la schermata in cui riscontri l’errore; uno screenshot, privato dei dati sensibili, aiuta a ridurre i tempi di diagnosi.

Indirizzo

Per comunicazioni formali, invio di documenti cartacei o inoltro di reclami con valore legale, puoi riferirti alla sede legale italiana di Moneyfarm, che è il recapito più indicato per la corrispondenza postale. L’indirizzo completo è:

  • Moneyfarm (MFM Investment Ltd – Italian branch), Via Antonio da Recanate, 1, 20124 Milano (MI)

Se devi predisporre una raccomandata A/R, indica chiaramente in busta e nella lettera l’oggetto della comunicazione, il tuo nominativo, un recapito telefonico e il riferimento del rapporto. In alternativa, esiste anche una sede operativa aggiuntiva:

  • Viale Trieste, 163, 09123 Cagliari (CA)

Per le comunicazioni che richiedono protocollazione formale, la sede legale di Milano resta la prima scelta, mentre l’indirizzo di Cagliari è utile come riferimento operativo indicato nei contatti ufficiali.

Quando invii posta cartacea, conserva sempre la ricevuta di spedizione e la cartolina di ritorno se utilizzi la raccomandata A/R. Se alleghi documenti d’identità o certificazioni fiscali, verifica che siano in corso di validità e, se non esplicitamente richiesto, oscurane parzialmente gli elementi più sensibili. Se la comunicazione postale è stata anticipata via email, indicalo in calce alla lettera con la data e l’oggetto dell’invio elettronico, in modo da facilitare l’aggancio della tua pratica.

Quando contattare il servizio clienti

Contattare l’assistenza è particolarmente utile quando devi prendere decisioni operative o quando sorgono imprevisti che potrebbero impattare la gestione del portafoglio. È il caso, per esempio, di verifiche KYC e aggiornamenti documentali imminenti, di bonifici in entrata o in uscita che non risultano contabilizzati nei tempi attesi, di chiarimenti su costi, imposta di bollo e fiscalità, di modifiche a piani di versamento ricorrente, di riallineamento del profilo di rischio o di dubbi su performance e composizione del portafoglio in particolari condizioni di mercato. Anche per i reclami è fondamentale aprire subito un canale ufficiale, spiegando in modo ordinato i fatti, le date, i riferimenti e l’esito atteso, così da permettere una valutazione puntuale e documentata.

Per scegliere il canale, usa il telefono se l’urgenza è alta o se hai bisogno di guida passo passo mentre compi un’operazione. Prediligi l’email quando devi condividere documenti, hai bisogno di una risposta articolata o vuoi lasciare una traccia formale della conversazione. Se lavori su tempi non pressanti, puoi anche partire dal modulo sul sito o dall’area clienti: spesso il team di supporto risponde con un’email di presa in carico e, se necessario, ti ricontatta telefonicamente per approfondire. L’invio della stessa richiesta su canali diversi in parallelo non accelera la risoluzione e può generare duplicazioni: meglio mantenere un unico thread, citando sempre l’ID della pratica se ti viene assegnato.

Per quanto riguarda i momenti migliori, le fasce 9:30–11:30 e 15:00–17:30 nei giorni feriali tendono a essere più fluide rispetto alle prime ore del lunedì o ai pomeriggi prefestivi. Se devi inviare un’email, farlo al mattino aiuta a rientrare nei flussi di lavorazione del giorno; per questioni legate a scadenze di fine mese o di fine trimestre, è prudente anticipare la richiesta di qualche giorno per evitare colli di bottiglia. Nel periodo estivo e durante le festività l’operatività resta garantita nei giorni lavorativi, ma è ragionevole attendersi volumi di traffico variabili: pianifica per tempo le comunicazioni importanti.

In ogni caso, per tutti i canali, parti sempre dal sito ufficiale, che rappresenta la fonte più aggiornata sui contatti e sugli orari. Mantieni le conversazioni ordinate, conserva le email inviate e ricevute, e annota le date delle telefonate principali: questi accorgimenti migliorano la qualità del dialogo con l’assistenza e rendono più semplice risolvere rapidamente qualsiasi esigenza.

Articoli Simili

  • Assistenza Moleskine – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Mondoffice – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Necchi – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Natuzzi – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

  • Assistenza Nordica – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Previous Post:Assistenza Mondoffice – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti
Next Post:Assistenza Moleskine – Numero Verde e Contatti Servizio Clienti

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Contatti Servizio Clienti Aziende
  • Energia
  • Negozi Online
  • Resi
  • Servizi Online
  • Spedizioni
  • Trasporti
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.